Festival d’estate 2020

L’Arena come non l’hai mai vista. Un palco al centro, solo 3000 spettatori.
La possibilità di dire “io c’ero” anche in un anno così.
Prenota adesso il pacchetto FULL EXPERIENCE, è molto semplice:
- Apri questo link, inserisci le date del tuo soggiorno presso Hotel Colomba d’Oro e inserisci la prenotazione nel carrello;
- Entra poi nella della sezione ‘esperienze’, e scegli la data per prenotare il miglior biglietto disponibile nel settore dell’Arena che preferisci;
- Procedi all’acquisto inserendo i dati richiesti.
Il cuore della musica, di Verona e della sua Arena continua a battere… e che armonia!
È con grande voce e soddisfazione che urliamo a tutto il mondo che l’Arena di Verona, anche quest’estate, dopo mesi di impegno e proposte, non starà in silenzio!
Come può il Teatro all’aperto più bello e conosciuto al mondo non lanciare un messaggio di speranza e di futuro in un’estate così particolare? Prosegui la lettura per conoscere il cartellone delle serate!
Il Festival d’estate 2020 verrà inaugurato sabato 25 luglio con un prestigioso cast tutto all’italiana per omaggiare l’arte e la nostra nazione, ferita e piegata dal virus Covid-19 ma desiderosa di ripartenza, per celebrare la grande tradizione del bel canto, nel nome della qualità e della tradizione che da un secolo caratterizza il nostro Anfiteatro. Una serata- evento, insomma, anche per dire grazie a chi in questi duri mesi ha combattuto giorno e notte per salvare vite e infondere speranza.
Saliranno sul palco dell’Arena, il cui assetto centrale renderà l’intera edizione davvero indimenticabile, in questa serata inaugurale, 31 artisti italiani tra cui Francesco Meli, Saimir Pirgu, Roberto Aronica, Fabio Armiliato, Barbara Frittoli, Eleonora Buratto, Luca Salsi, Leo Nucci, Daniela Barcellona, Michele Pertusi e Katia Ricciarelli.
Il 31 luglio risuonerà all’interno delle mura romane il Requiem di Mozart diretto da Marco Armiliato, uno dei nomi più celebri della direzione d’orchestra contemporanea, con Vittoria Yeo, Sonia Ganassi, Saimir Pirgu e Alex Esposito, con la volontà di innalzare alle tante vittime della pandemia e alle loro famiglie un saluto e un caloroso abbraccio.
Dopo neanche 24 ore si esibiranno il primo di agosto dal palco disposto al centro Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Daniela Barcellona e Ambrogio Maestri in Le stelle dell’Opera, in quella che sarà una vera festa di rinascita nel nome dell’arte, tornando a respirare quel soffio internazionale che ha sempre reso l’Arena meta certa degli appassionati di tutto il mondo.
Venerdì 7 agosto, invece, tributo a Wagner diretto da Gustav Kuhn, che anticiperà l’edizione stellare della prossima estate in cui debutterà Jonas Kaufmann riportando sul palco areniano il grande compositore di Lipsia!
L’8 ed il 22 agosto spazio ai gala verdiani e pucciniani che vedranno tornare in Arena Daniel Oren e il direttore d’orchestra nostro concittadino Andrea Battistoni. Il gala dedicato a Rossini invece è in programma il 14 agosto e vedrà protagonista il soprano Lisette Oropesa, stimata interprete rossiniana, il giovane tenore sudafricano Levy Sekgapane, i baritoni Alessandro Corbelli e Marco Filippo Romano, il basso Roberto Tagliavini e sul podio Jader Bignamini.
C’è anche spazio per le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi: il 13 agosto, proprio nel cuore del programma del Festival, è atteso con altrettanta gioia il giovane violinista veneto Giovanni Andrea Zanon insieme agli archi dell’Orchestra areniana.
E non è finita qui: il 21 agosto verrà proposto Gianni Schicchi di Puccini in forma semiscenica, opera mai rappresentata in Arena, con Leo Nucci nel ruolo principale.
Ben due appuntamenti con l’icona Plácido Domingo, pietra miliare del cartellone areniano, daranno fine a questo splendido Festival, prima con uno spettacolo il 28 agosto che lo vedrà indiscusso mattatore accanto alla bellissima voce spagnola di Saioa Hernández affiancata da Saimir Pirgu, e poi nella serata conclusiva del 29 agosto con la diva internazionale Sonya Yoncheva e con il tenore italiano Vittorio Grigolo.
La Fondazione Arena, per i motivi di sicurezza che ormai tutti conosciamo, ha messo in vendita solo posti numerati stabilendo però prezzi inferiori alla norma, che variano così da 34 a 199 euro.
Un grazie, quindi, va a tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando per permetterci di guardare avanti e ritrovarci così domani con un’Arena più forte, ambasciatrice dell’eccellenza italiana nel mondo.
E come direbbe Ezio Bosso, il maestro che poche settimane fa ci ha lasciati, la vita è una musica meravigliosa, la musica è una vita meravigliosa.
L’Hotel Colomba d’Oro è il quattro stelle più vicino all’Arena di Verona: Ti aspettiamo, in sicurezza, per riposare dopo una serata di grande musica!
Le Altre Offerte

Arena di Verona Opera Festival 2022
Inizia il 17 Giugno l’Arena di Verona Opera Festival 2022, il Festival Lirico dell’Arena di Verona che quest’anno, dopo due anni di restrizioni causate dalla pandemia, ha annunciato a gran voce la sua 99° edizione con il ritorno agli allestimenti scenografici monumentali che lo rendono unico.

Dopo l’Arena di Verona, all’Hotel Colomba d’Oro
È a pochi metri dal Palcoscenico all’aperto più bello del mondo che si trova l’Hotel Colomba d’Oro, l’albergo 4 stelle più vicino all’Arena che, sin dai primi anni di attività, è la dimora prediletta dai grandi artisti internazionali del Teatro, dell’Opera e della musica in genere.

Vacanze 2022? Bentornata Verona!
È finalmente ora di viaggi in Italia: l’allentamento delle restrizioni causate dalla pandemia da Covid 19, che sembrava non arrivare mai, ora è diventato realtà. E allora è tempo di programmare una vacanza in Italia, dove la libertà ha sapore di mare, monti, laghi e città d’arte! Verona con l’avanzare della primavera risponde a tutte le esigenze dei turisti che la scelgono come meta di relax, svago o cultura.